PUGLIA D'AMARE NEWS diretto da Crescenza Caradonna

Esempio di disegno a sanguigna:Ritratto di uomo di Annibale Carracci(Bologna,3 novembre1560–Roma,15 luglio1609) è stato unpittoreitaliano.
Lasanguigna, che nella tradizione artistica definisce una particolare tecnicagrafica, è uno strumento dadisegnotra i più antichi. Essa è costituita daematite, unmineraleferroso, ridotta in bastoncini e opportunamente appuntita, con cui si possono tracciare sullacartasegni dal caratteristicocolorerossastro che ricorda il sangue,da cui il nome di sanguigna. Inoltre la miscela ferrosa è spesso arricchita con piccole quantità di ocra
Per tutto ilRinascimentoquesto strumento da disegno fu diffusissimo e con il termine “matita”, che per l’appunto deriva da ematite, si soleva comunemente indicare proprio la sanguigna. A quell’epoca la sanguigna veniva utilizzata montandone piccoli pezzi su cannucceporta-minepoi appuntiti. Solo in età più moderna compaiono sanguigne fatte in foggia delle nostre comuni matite agrafite, ove l’ematite è inserita in un legno che viene appuntito insieme allamina.
La sanguigna, nelle tecniche grafiche, può essere utilizzata come una…
View original post 366 altre parole