BARI TANTO TEMPO FA

BARI TANTO TEMPO FAView On WordPress

BARI TANTO TEMPO FA

BARI TANTO TEMPO FA BARI TANTO TEMPO FA Il passato siamo noi! Cartolina di Giuseppe Fiore rielaborata da Crescenza Caradonna View On WordPress

“Mi chiamo Maria”

“Mi chiamo Maria” “Mi chiamo Maria” Mi chiamo Maria mi hanno strappato la mia bambina dalle braccia dal mio seno mentre la allatavo, ho passato 30 anni a chiedermi perché l’avessero fatto cercandola disperatamente poi un giorno una lettera in cui una donna mi cercava per conoscermi. Era la mia piccola bambina che mi aveva... Continue Reading →

“Mi chiamo Maria”

"Mi chiamo Maria"   Mi chiamo Maria mi hanno strappato la mia bambina dalle braccia dal mio seno mentre la allattavo, ho passato 30 anni a chiedermi perché l'avessero fatto cercandola disperatamente poi un giorno una lettera in cui una donna mi cercava per conoscermi. Era la mia piccola bambina che mi aveva ritrovata dopo... Continue Reading →

DUE METÀ PER L’IMMAGINE DI DIO. XXVII Domenica del tempo ordinario

DUE METÀ PER L’IMMAGINE DI DIO. XXVII Domenica del tempo ordinarioDUE METÀ PER L’IMMAGINE DI DIO. XXVII Domenica del tempo ordinario (B) Mc 10, 2-16 +In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie.+Il Successo ottenuto dalla predicazione di Gesù... Continue Reading →

Tra le zolle Cresy Crescenza Caradonna

#haiku 643

#haiku 643

Haiku Japanese Poetry

Cresy Crescenza Caradonna

Alba fiorita

ninfea nello stagno

oriente lì

Haiku Japanese Poetry LA POESIA GIAPPONESE

View original post

#haiku 643 Alba fiorita ninfea nello stagno oriente lì di Cresy Crescenza Caradonna #haiku 643 #cresy #giappone Haiku Japanese Poetry LA POESIA GIAPPONESE a cura di Cresy

Iniziano le trasmissioni radiofoniche lunedì 6 ottobre 1924 (94 anni fa)

Iniziano le trasmissioni radiofoniche lunedì 6 ottobre 1924 (94 anni fa)

PUGLIA D'AMARE NEWS diretto da Crescenza Caradonna

Iniziano le trasmissioni radiofoniche: «URI (Unione Radiofonica Italiana). 1-RO: Stazione di Roma. Lunghezza d’onda metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana per il servizio delle radioaudizioni circolari. Il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli, che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani, eseguirà Haydn dal quartetto “Opera 7”, I e II tempo.»

È la voce della violinista Ines Donarelli che annuncia l’inizio delle trasmissioni radio dalla stazione San Filippo di Roma (nell’attuale quartiere Parioli). Comincia da qui la storia della radio in Italia, che all’inizio è riservata a pochi abbonati e solo la diffusione di apparecchi più maneggevoli ne farà un fenomeno di massa.
Fondamentale sarà l’ingresso della pubblicità nel 1926 che darà maggiori risorse e consentirà…

View original post 222 altre parole

Iniziano le trasmissioni radiofoniche lunedì 6 ottobre 1924 (94 anni fa)

Iniziano le trasmissioni radiofoniche lunedì 6 ottobre 1924 (94 anni fa)Iniziano le trasmissioni radiofoniche: «URI (Unione Radiofonica Italiana). 1-RO: Stazione di Roma. Lunghezza d’onda metri 425. A tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il concerto di inaugurazione della prima stazione... Continue Reading →

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: