Natale in…satira NATALE IN…SATIRA View On WordPress
PRIMA PAGINA Giovedì 02 Novembre 2017
PRIMA PAGINA Giovedì 02 Novembre 2017View On WordPress
PRIMA PAGINA Giovedì 02 Novembre 2017
PRIMA PAGINA Giovedì 02 Novembre 2017 PRIMA PAGINA Giovedì 02 Novembre 2017 cura di Crescenza Caradonna View On WordPress
IN CUCINA OGGI: Parmigiana di melanzane
IN CUCINA OGGI: Parmigiana di melanzaneOGGI: Parmigiana di melanzaneView On WordPress
IN CUCINA OGGI: Parmigiana di melanzane
OGGI:
Parmigiana di melanzane
PUGLIA D'AMARE NEWS diretto da Crescenza Caradonna
Parmigiana di melanzane
- Resa:6-8 Persone servite
- Preparazione:1 ora 20 minuti
- Cottura:60 minuti
- Pronta In:2 ore 20 minuti
L’origine di questo piatto è contesa tra più regioni (Campania, Sicilia, Emilia Romagna) ma è diventato ormai un piatto tipico della tradizione italiana. Il termine “parmigiana” non è da collegarsi all’utilizzo del formaggio Parmigiano Reggiano o alla città di Parma, ma all’evoluzione del termine dialettale siciliano “parmiciana” che indica il modello a sovrapposizione delle persiane di legno, evocato dagli strati di melanzana. Quella che vi proponiamo è la ricetta della parmigiana di melanzane barese.
Ingredienti
- 3 melanzane grandi
- 7-8 uova(per impanare melanzane)
- farina q.b.(per impanare melanzane)
- olio per frittura q.b.
- 2 bottiglie di salsa di pomodoro da 750 gr.
- mezzacipolla bianca media
- 6 fogliedi basilico fresco
- 500 gr.mozzarelle
- 200 gr.pecorino romano grattugiato
- 250 gr.mortadella affettata
- sale fino q.b.
- olio extravergine di oliva…
View original post 300 altre parole
IN CUCINA OGGI: Parmigiana di melanzane
IN CUCINA OGGI: Parmigiana di melanzaneParmigiana di melanzane Resa: 6-8 Persone servite Preparazione: 1 ora 20 minuti Cottura: 60 minuti Pronta In: 2 ore 20 minuti L’origine di questo piatto è contesa tra più regioni (Campania, Sicilia, Emilia Romagna) ma è diventato ormai un piatto tipico della tradizione italiana. Il termine “parmigiana” non è da collegarsi... Continue Reading →