Parco Archeologico Canne della Battaglia
Canne della Battaglia si trova tra le città di Barletta e Canosa di Puglia, nei pressi del Promontorio del Gargano. In questo sito ci fu il combattimento tra i romani ed i cartaginesi nel 216 a.C. ben visibile nel ‘Parco Archeologico Canne della Battaglia’.
I cartaginesi capeggiati da Annibale, durante la Seconda Guerra Punica, si scontrarono duramente con i romani proprio in questo insediamento che è ubicato nella Valle dell’Ofanto.
I visitatori possono ammirare i resti archeologici della battaglia ricordiamo la ‘Cinta Muraria’, visitare il museo ‘Antiquarium’ e la ‘Cittadella’ dove sono conservati reperti storica di notevole pregio ed importanza.
La battaglia di Canne fu la più grande battaglia della seconda guerra punica ed è considerata tuttora un capolavoro dell’arte militare, il più riuscito esempio di manovra di accerchiamento compiuta da un esercito numericamente inferiore agli avversari.